Ordine di lettura libri di Zadie Smith
Zadie Smith, pseudonimo di Sadie Smith, è una scrittrice britannica nata a Londra il 27 ottobre 1975. Figlia di una famiglia multietnica, con un padre britannico e una madre giamaicana, ha trascorso la sua infanzia e adolescenza nel quartiere multiculturale di Willesden, dove ha tratto ispirazione per le sue successive opere.
Dopo aver frequentato il King’s College di Cambridge, dove si laurea in Letteratura Inglese, Zadie Smith inizia la sua carriera letteraria. Il suo primo romanzo, “Denti bianchi”, è pubblicato nel 2000 quando Zadie ha solo 24 anni e ottiene un successo strepitoso sia di critica che di pubblico, facendola conoscere a livello internazionale.
I suoi romanzi sono caratterizzati da un’attenta analisi dei rapporti familiari e sociali, spesso ambientati in contesti multietnici e multiculturali. Le tematiche principali affrontate riguardano l’identità, la razza, la classe sociale e l’immigrazione.
Le opere più importanti di Zadie Smith includono, oltre a “Denti Bianchi”, “L’uomo autografo” (2002), “Sull’essere liberi” (2005), “NW” (2012) e “Swing Time” (2016). Ha anche scritto diversi saggi, raccolti in “Cambiare idea” (2009) e “Sentire, vedere, pensare” (2018), e una raccolta di racconti brevi, “Grand Union” (2019).
Zadie Smith ha ricevuto numerosi riconoscimenti nel corso della sua carriera. “Denti Bianchi” ha vinto il James Tait Black Memorial Prize per la narrativa, il Whitbread Book Awards per il primo romanzo, e il Guardian First Book Award. Nel 2003 è stata inclusa nella lista delle 20 migliori giovani autrici britanniche dalla rivista Granta. Nel 2006, “Sull’essere liberi” è stato finalista per il premio Pulitzer per la narrativa e nel 2013, “NW” è stato selezionato tra i migliori libri dell’anno dal New York Times.
L’opera di Zadie Smith ha avuto un forte impatto sulla letteratura contemporanea, per il suo stile vivace e incisivo, la profondità dei suoi personaggi e la capacità di affrontare tematiche complesse con leggerezza e ironia. La sua visione multiculturale e cosmopolita della società, unita alla sua attenta osservazione dei dettagli, hanno contribuito a definire una nuova narrativa britannica, capace di riflettere la complessità del mondo contemporaneo.
Ordine di lettura di Anthologies:
Ordine di lettura di Darkness:
Ordine di lettura di Non-Fiction:
Ordine di lettura di Picture:
Ordine di lettura di Short Stories/Novellas:
Ordine di lettura di Short Story Collections:
Ordine di lettura di Standalone Novels:
Rispondi