Ordine di lettura libri di William McIlvanney
William McIlvanney è stato uno degli autori scozzesi più influenti del ventesimo secolo. Nato a Kilmarnock, in Scozia, il 25 novembre 1936, McIlvanney era il figlio di un minatore e ha trascorso la maggior parte della sua vita nel suo paese natale. Si è laureato presso l’Università di Glasgow, dove ha studiato Letteratura Inglese, e successivamente ha intrapreso la carriera di insegnante prima di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura.
McIlvanney è noto principalmente per i suoi romanzi gialli, genere in cui ha introdotto elementi di critica sociale. La sua trilogia di romanzi polizieschi, con protagonista l’ispettore Jack Laidlaw, è considerata una pietra miliare del genere e ha influenzato molti autori successivi, tra cui Ian Rankin e Val McDermid. Ma McIlvanney non ha scritto soltanto gialli: i suoi romanzi spaziano dalla narrativa realistica alla letteratura per ragazzi, passando per i saggi letterari.
Tra le sue opere più importanti ci sono “Laidlaw” (1977), “The Papers of Tony Veitch” (1983) e “Strange Loyalties” (1991), i tre romanzi della serie Laidlaw. Altri libri di rilievo sono “Docherty” (1975), vincitore del Whitbread Novel Award, “The Big Man” (1985), da cui è stato tratto un film con Liam Neeson, e “Weekend” (2006), un romanzo sperimentale che mescola prosa e poesia.
McIlvanney ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo lavoro, tra cui il Scottish Book of the Year Award nel 2013 per “Every Month was May”, una raccolta di saggi. Inoltre, è stato insignito del prestigioso Saltire Society Scottish Book of the Year Award per “Docherty”.
L’impatto di McIlvanney sulla letteratura è stato notevole: è stato uno dei primi autori a mescolare il genere giallo con la critica sociale, dando vita a quello che è stato definito il “Tartan Noir”, il giallo scozzese. La sua scrittura, caratterizzata da un intenso realismo e da un’attenta analisi psicologica dei personaggi, ha influenzato molti autori successivi e ha contribuito a rinnovare il panorama letterario scozzese. William McIlvanney è morto il 5 dicembre 2015, lasciando un segno indelebile nella letteratura del suo paese.
Ordine di lettura di Anthologies:
Ordine di lettura di Jack Laidlaw:
Ordine di lettura di Non-Fiction:
Ordine di lettura di Poems/Short Story Collections:
Ordine di lettura di Saltire:
Ordine di lettura di Standalone Novels:
Rispondi