Ordine di lettura libri di Robert Van Gulik
Robert Van Gulik è stato uno scrittore, orientalista e diplomatico olandese, nato ad Zutphen, nei Paesi Bassi, il 9 agosto 1910 e morto l’24 settembre 1967 a L’Aia. La sua famiglia, benestante e colta, lo incoraggiò a perseguire una formazione culturale vasta e profonda. Van Gulik studiò giurisprudenza e lingue orientali all’Università di Leiden e all’Università di Utrecht, specializzandosi in lingua e cultura cinese.
Iniziò la sua carriera diplomatica nel 1935, lavorando in diverse ambasciate olandesi in Asia, tra cui quelle di Tokyo, Chongqing e Batavia. Durante la Seconda Guerra Mondiale, fu inviato in India e poi negli Stati Uniti, per poi tornare in Asia al termine del conflitto. Questa esperienza gli permise di approfondire ulteriormente la sua conoscenza delle culture orientali.
Van Gulik è noto soprattutto come autore di romanzi gialli, genere nel quale ha dato un contributo significativo. La sua serie più famosa è quella del giudice Dee, un personaggio storico della Cina del VII secolo trasformato in detective. Il primo libro della serie, “The Celebrated Cases of Judge Dee” (1949), è una traduzione e adattamento di un romanzo cinese del XVIII secolo. Successivamente, Van Gulik scrisse altri 15 romanzi e racconti brevi con il giudice Dee come protagonista, ambientandoli in varie parti della Cina imperiale. Questi romanzi sono noti per la loro accurata ricostruzione storica e per la combinazione di elementi gialli con riflessioni sulla società e la cultura cinese.
Oltre ai romanzi gialli, Van Gulik scrisse anche saggi e monografie sulla cultura e la storia dell’Asia, tra cui “Erotic Colour Prints of the Ming Period” (1951) e “The Gibbon in China” (1967). Inoltre, era un abile disegnatore e calligrafo, e illustrava personalmente le copertine dei suoi libri.
Nonostante Van Gulik non abbia ricevuto premi letterari di grande rilievo, la sua opera ha avuto un impatto significativo sulla letteratura gialla e sull’immagine dell’Asia nella cultura occidentale. I suoi romanzi hanno contribuito a diffondere l’interesse per la cultura cinese e ad ampliare le possibilità narrative del genere giallo. La sua figura di giudice-detective è stata ripresa da altri autori e ha ispirato diverse opere teatrali, cinematografiche e televisive.
Ordine di lettura di Anthologies:
Ordine di lettura di Chicago Shorts:
Ordine di lettura di Judge Dee Mysteries:
Ordine di lettura di Le indagini del giudice Dee:
Ordine di lettura di Non-Fiction:
Ordine di lettura di Standalone Novels:
Rispondi