Ordine di lettura dei libri di: Karen Blixen

Ordine di lettura libri di Karen Blixen

Karen Blixen, il cui vero nome era Karen Christentze Dinesen, è stata una scrittrice danese nata il 17 aprile 1885 a Rungstedlund, nel comune di Hørsholm, in Danimarca, e morta il 7 settembre 1962. Figlia di Wilhelm Dinesen, un ufficiale e scrittore, e di Ingeborg Westenholz, crebbe in un ambiente di grande cultura, ma la sua educazione fu interrotta dalla prematura morte del padre nel 1895. Si laureò in arte a Copenhagen e successivamente si trasferì in Africa, in Kenya, dove gestì una piantagione di caffè dal 1914 al 1931. Il fallimento di quest’ultima la costrinse a tornare in Danimarca, dove iniziò la sua carriera letteraria.

Karen Blixen è conosciuta per le sue opere di narrativa, in particolare le novelle e i racconti, che spaziano dal genere romantico a quello gotico. Il suo stile di scrittura è caratterizzato da una prosa ricca e intensa, con un forte senso del dettaglio e una profonda introspezione psicologica.

La Blixen è famosa per l’opera autobiografica “La mia Africa” (1937), scritta sotto lo pseudonimo di Isak Dinesen, in cui racconta la sua vita in Kenya e il suo amore per l’Africa. Altre opere importanti sono “Sette racconti gotici” (1934), “Ultimo racconto” (1957) e “Aneddoti del destino” (1958), quest’ultima comprendente il racconto “Babettes gæstebud” (Il pranzo di Babette), che ha ispirato l’omonimo film vincitore dell’Oscar nel 1987.

Nonostante non abbia mai vinto il Premio Nobel per la letteratura, per il quale è stata nominata più volte, Karen Blixen ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Tagea Brandt Rejselegat (1939), il premio letterario danese De Gyldne Laurbær (1950) e il Sonning Prize (1959). Inoltre, nel 1995, è stata inserita nella lista delle 100 donne danesi più importanti del secolo scorso.

Il contributo di Karen Blixen alla letteratura è notevole. Le sue opere, tradotte in molte lingue, hanno influenzato una serie di autori successivi, tra cui la scrittrice americana Carson McCullers. La sua capacità di combinare realismo e fantasia, insieme alla sua visione della condizione umana, la rende una delle figure più importanti della letteratura del XX secolo. La sua vita e le sue opere continuano ad essere oggetto di studi e adattamenti cinematografici, il più famoso dei quali è il film “La mia Africa” del 1985, basato sulla sua opera omonima e vincitore di sette premi Oscar.


Ordine di lettura di Non-Fiction:

TitleYearLink Amazon
La mia Africa1996Acquista su Amazon
From the Ngong Hills (As: Isak Dinesen)1996Acquista su Amazon

Commenti

Rispondi