Ordine di lettura libri di K.J.A. Wishnia
Kenneth John Alexander Wishnia, meglio conosciuto come K.J.A. Wishnia, è un autore statunitense di romanzi gialli e polizieschi. È nato nel 1959 a Hanover, nel New Hampshire, ma ha trascorso gran parte della sua vita a New York. È laureato in letteratura comparata presso l’Università di Suny, Albany, e ha conseguito un dottorato in studi latinoamericani presso l’Università del Maryland.
Wishnia è noto per il suo stile schietto e senza fronzoli, e per la sua capacità di incorporare temi sociali e politici nei suoi romanzi. Il suo genere principale è il romanzo poliziesco, ma i suoi lavori abbracciano anche il giallo e il noir. Molti dei suoi libri presentano una caratteristica unica: sono scritti in prima persona e in tempo presente, una scelta stilistica che contribuisce a creare un senso di immediata urgenza e tensione.
Le sue opere più importanti includono la serie di romanzi che ruotano attorno al personaggio di Filomena Buscarsela, una poliziotta immigrata dall’Ecuador che lavora a New York. Questa serie, che comprende titoli come “23 Shades of Black”, “Soft Money”, “The Glass Factory”, “Red House” e “Blood Lake”, è stata ampiamente elogiata per la sua rappresentazione autentica della vita nelle strade di New York e per la sua critica sociale penetrante.
Nel corso della sua carriera, Wishnia ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo lavoro. Il suo romanzo d’esordio, “23 Shades of Black”, è stato nominato per l’Edgar Allan Poe Award e ha vinto il Premio del Sindacato degli Scrittori di Polizia per il miglior romanzo poliziesco. Inoltre, il suo romanzo “The Fifth Servant” è stato nominato per il Sue Grafton Memorial Award.
L’impatto di Wishnia sulla letteratura risiede principalmente nella sua capacità di utilizzare il genere poliziesco come veicolo per esplorare temi sociali e politici. Le sue opere si distinguono per la loro critica pungente del capitalismo e per la loro rappresentazione di personaggi marginalizzati. Inoltre, Wishnia è uno dei pochi autori che mettono in primo piano personaggi femminili forti e indipendenti, contribuendo in tal modo a sfidare gli stereotipi di genere nella narrativa poliziesca.
Ordine di lettura di Akashic Noir:
Ordine di lettura di Anthologies:
Ordine di lettura di Filomena Buscarsela:
Ordine di lettura di Non-Fiction:
Ordine di lettura di Short Story Collections:
Title | Year | Link Amazon |
---|
Flat Rate and Other Tales of Mystery and Weirdness | 1998 | Acquista su Amazon |
Ordine di lettura di Standalone Novels: