Ordine di lettura libri di Elena Ferrante
Elena Ferrante è lo pseudonimo di una scrittrice italiana la cui identità rimane sconosciuta. Nonostante sia stata oggetto di numerose speculazioni, l’autrice ha sempre mantenuto un rigoroso anonimato, dichiarando di voler far parlare esclusivamente la sua opera.
Nata presumibilmente a Napoli negli anni ’40, Elena Ferrante ha esordito nel mondo letterario nel 1992 con il romanzo “L’amore molesto”, immediatamente apprezzato dalla critica e dal pubblico.
Il genere principale di Elena Ferrante può essere definito come un romanzo psicologico contemporaneo, caratterizzato da un intenso realismo e da una profonda introspezione dei personaggi. I suoi romanzi spesso esplorano temi come l’identità femminile, le relazioni interpersonali e le dinamiche sociali, con particolare attenzione alla realtà del Sud Italia.
L’opera più conosciuta di Elena Ferrante è la tetralogia “L’amica geniale”, pubblicata tra il 2011 e il 2014. I quattro romanzi, “L’amica geniale”, “Storia del nuovo cognome”, “Storia di chi fugge e di chi resta” e “Storia della bambina perduta”, raccontano l’amicizia tra due donne, Lila e Elena, dal loro infanzia in un quartiere povero di Napoli fino alla vecchiaia. La serie ha ottenuto un enorme successo internazionale, venendo tradotta in numerosi paesi e adattata in una serie televisiva prodotta da HBO.
Tra gli altri romanzi di Elena Ferrante, spiccano “I giorni dell’abbandono” (2002) e “La figlia oscura” (2006), anch’essi molto apprezzati dalla critica e dai lettori.
Nonostante il suo anonimato, Elena Ferrante ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo lavoro. Nel 2016, il suo nome è apparso nella lista dei “100 Most Influential People” del Time. Inoltre, i suoi romanzi sono stati finalisti per diversi premi letterari, tra cui il Man Booker International Prize.
L’impatto di Elena Ferrante sulla letteratura contemporanea è notevole. La sua opera ha contribuito a rinnovare il panorama letterario italiano e internazionale, offrendo uno sguardo originale e profondo sulla realtà femminile e sulle dinamiche sociali. Inoltre, la decisione di mantenere l’anonimato ha sollevato un interessante dibattito sul ruolo dell’autore nell’era moderna.
Ordine di lettura di Illustrati:
Ordine di lettura di L’amica geniale:
Ordine di lettura di Neapolitan:
Ordine di lettura di Non-Fiction:
Ordine di lettura di Picture:
Ordine di lettura di Romanzi indipendenti:
Ordine di lettura di Saggistica:
Ordine di lettura di Standalone Novels: