Ordine di lettura libri di Caimh McDonnell
Caimh McDonnell è un autore irlandese, noto per i suoi romanzi di genere comico e giallo. Prima di diventare uno scrittore a tempo pieno, ha avuto una carriera di successo come comico stand-up e sceneggiatore per la televisione. Nato a Limerick, Irlanda, Caimh ha studiato marketing presso l’Università di Greenwich a Londra, e ha vissuto in Inghilterra per oltre vent’anni prima di tornare a vivere in Irlanda.
McDonnell è meglio conosciuto per la sua serie di libri “The Dublin Trilogy”, una combinazione unica di commedia e racconti di crimini ambientati a Dublino. Il primo libro della serie, “A Man With One of Those Faces”, è stato pubblicato nel 2016 e ha rapidamente guadagnato popolarità sia con i lettori che con la critica. Altri titoli della serie includono “The Day That Never Comes”, “Angels in the Moonlight” (un prequel della serie) e “Dead Man’s Sins”. Tutti i libri della serie sono stati acclamati dalla critica per il loro umorismo tagliente e le loro trame avvincenti.
Oltre a “The Dublin Trilogy”, McDonnell ha anche scritto una serie spin-off intitolata “The McGarry Stateside Series”, che segue le avventure del personaggio Bunny McGarry mentre si trova negli Stati Uniti. Il primo libro di questa serie, “Disaster Inc”, è stato pubblicato nel 2019.
McDonnell ha anche scritto per numerosi programmi televisivi, tra cui “The Sarah Millican Television Programme”, “Mock the Week” e “Have I Got News For You”. La sua abilità nello scrivere commedie ha contribuito al successo di questi programmi e gli ha permesso di sviluppare il suo stile unico di narrazione umoristica.
Nonostante la sua relativa giovinezza nel mondo della scrittura di romanzi, McDonnell ha già ricevuto numerosi riconoscimenti. Il suo debutto, “A Man With One of Those Faces”, è stato nominato per il Premio Last Laugh per il miglior romanzo comico dell’anno, e “Angels in the Moonlight” ha vinto il premio CAP per il miglior romanzo del 2017.
Caimh McDonnell ha avuto un impatto significativo sulla letteratura, portando un senso dell’umorismo irlandese in un genere che spesso prende se stesso molto seriamente. La sua combinazione unica di umorismo e mistero ha aperto la strada a un nuovo sottogenere di crimini comici, e il suo successo dimostra che c’è un pubblico desideroso di questo tipo di narrazione.
Ordine di lettura di Anthologies:
Ordine di lettura di Dublin Trilogy:
Ordine di lettura di McGarry Stateside:
Ordine di lettura di MCM Investigations:
Ordine di lettura di Short Stories/Novellas:
Ordine di lettura di Short Story Collections:
Ordine di lettura di Standalone Novels:
Ordine di lettura di Stranger Times: