Ordine di lettura libri di Jack Finney
Jack Finney, il cui vero nome era Walter Braden Finney, era uno scrittore e sceneggiatore americano nato il 2 ottobre 1911 a Milwaukee, nel Wisconsin, e scomparso il 14 novembre 1995 a Greenbrae, in California. Finney si trasferì a San Francisco all’età di dieci anni, e dopo aver ottenuto la laurea in giornalismo presso l’Università di Syracuse nel 1934, si trasferì a New York per intraprendere la carriera di scrittore.
Jack Finney è noto principalmente per le sue opere di fantascienza, ma ha scritto anche romanzi noir e di suspense. Il suo genere preferito, tuttavia, era la fantascienza, genere in cui ha saputo innovare con originalità e acume, introducendo elementi di quotidiana realtà all’interno di trame fantastiche e surreali.
Fra le sue opere più importanti si ricordano “L’invasione degli ultracorpi” (The Body Snatchers, 1955), da cui sono stati tratti ben quattro film, e “Fermate il tempo” (Time and Again, 1970), un romanzo di viaggi nel tempo molto apprezzato dal pubblico e dalla critica. Altre opere di rilievo includono “The House of Numbers” (1957), “Assault on a Queen” (1959) e “Good Neighbor Sam” (1963), tutte trasposte al cinema.
Nonostante non abbia mai vinto premi letterari di rilievo, Jack Finney ha goduto di grande popolarità e i suoi libri sono stati tradotti in molte lingue. “Fermate il tempo” è stato definito da Stephen King come “probabilmente il miglior romanzo di viaggi nel tempo mai scritto”, ed è stato selezionato dal “New York Times” come uno dei migliori 10 libri dell’anno nel 1970.
L’impatto di Jack Finney sulla letteratura è stato significativo, soprattutto nel campo del fantastico. Il suo stile realistico, le sue trame avvincenti e la sua capacità di mescolare elementi di genere diversi hanno influenzato molti autori successivi. Ha saputo creare storie che, pur basandosi su premesse fantastiche o scientifiche, erano fortemente radicate nella realtà quotidiana, rendendo i suoi romanzi accessibili e coinvolgenti per un pubblico molto ampio.
Ordine di lettura di Anthologies:
Ordine di lettura di Collections:
Ordine di lettura di Standalone Novels:
Ordine di lettura di Time and Again: